Sanificazione: “complesso di procedimenti e operazioni” di pulizia e/o disinfezione, comprende il mantenimento della buona qualità dell’aria anche con il ricambio d’aria in tutti gli ambienti.
Disinfezione: trattamento per abbattere la carica microbica di ambienti, superfici e materiali, va effettuata utilizzando prodotti disinfettanti (biocidi o presidi medico chirurgici) autorizzati.
Igienizzazione dell’ambiente: l’equivalente di detersione, ha lo scopo di rendere igienico, ovvero pulire l’ambiente eliminando le sostanze nocive presenti.
Detersione: rimozione e allontanamento dello sporco e dei microrganismi in esso presenti, con conseguente riduzione della carica microbica. Intervento obbligatorio prima di disinfezione e sterilizzazione.
Pulizia: per la pulizia si utilizzano prodotti detergenti/igienizzanti per ambiente – i due termini sono equivalenti – che rimuovono lo sporco mediante azione meccanica o fisica.
Sterilizzazione: processo fisico o chimico che porta alla distruzione mirata di ogni forma microbica vivente, sia in forma vegetativa che in forma di spore.
Spesso le procedure di sanificazione sono valutate come percezione puramente visiva dello sporco, non esistono infatti standard scientifici per misurare l’effettiva efficacia della sanificazione in rapporto alla reale capacità dell’ambiente di causare, direttamente o indirettamente, patologie per gli utilizzatori dei prodotti sanificati.
Per tale motivo è necessario dotarsi di strumenti che consentano di tenere sotto controllo il processo produttivo e di valutarne il risultato finale, decretando se questo soddisfi o meno gli standard prefissati. In questo senso, è necessario l’utilizzo di indicatori di processo per la valutazione del processo produttivo e di indicatori di risultato microbiologico per definire il risultato finale della sanificazione, ovvero la qualità igienica delle superfici testate.
A queste definizioni, è necessario aggiungere il concetto di sanitizzazione intesa come seconda fase del processo di sanificazione, consistente nella sterilizzazione di un impianto o di un prodotto dell’industria alimentare per mezzo di apposite sostanze battericide.
Il Coronavirus appartiene al gruppo dei virus capsulati. Tali virus causano nell’uomo infezioni respiratorie e intestinali. Come virus incapsulato il Coronavirus non è più resistente alla disinfezione o ai processi di disinfezione rispetto agli altri virus incapsulati. Tuttavia, sembra confermato che i coronavirus siano molto sensibili alle elevate temperature (a partire da 60 °C – 70 °C).
Temperatura, tempo, prodotti chimici e azione meccanica sono i quattro fattori variabili che costituiscono il cerchio di Sinner.
Tutti gli elementi che costituiscono il cerchio di Sinner sono strettamente legati tra di loro. Ogni volta che si esegue un ciclo di lavaggio entrano sempre in azione tutti e quattro i fattori.
Sono disponibili diverse normative che trattano il tema dell’igiene e della sicurezza legato alla sanitizzazione delle stoviglie.
Tali normative hanno funzionato benissimo prima dello sviluppo e della diffusione del coronavirus attuale, ora non sono tuttavia sufficienti.
Le lavastoviglie della gamma Electronic VE dotate di boiler atmosferico (BA) integrano fin dal loro sviluppo la funzione di sanitizzazione delle stoviglie.
È sufficiente impostare quest’opzione speciale dal menu comandi per attivare la funzione di lavaggio ad alte temperature con il set point di 75°C in vasca e 90°C nel boiler. Le alte temperature di lavaggio e di risciacquo, unite al meccanismo di lavaggio, ai tempi personalizzabili per ciascun ciclo di lavaggio e alla chimica corretta (cerchio di Sinner), contribuiscono a debellare virus, germi e batteri presenti sulle stoviglie.
Tuttavia, non vi è prova che tale programma di sanitizzazione “standard” sia efficace nella rimozione del Coronavirus. Per tal ragione, Elframo ha sviluppato l’innovativa linea di lavastoviglie Hygiene Plus.
A seguito di verifiche di laboratorio esterne, è stato certificato che le lavastoviglie Hygiene Plus assicurano la massima efficacia contro virus, germi e batteri (incluso il SARS-CoV-2, che viene reso inattivo).
Contattaci per maggiori informazioni: elframo@elframo.it Ti forniremo tutti i dettagli necessari.